Il 16 dicembre 2017 รจ stato presentato lโimportante progetto POLO MUSEALE OFFAGNA. Presso il Comune di Offagna si รจ presentato alla comunitร il Polo, costituitosi nellโottobre 2017, รจ una libera Associazione di Enti ed Associazioni, costituitosi nellโottobre 2017, a carattere volontario, apolitica e apartitica, senza finalitร di lucro, che si impegna a mantenere e valorizzare il patrimonio naturalistico, storico, architettonico, enogastronomico, artistico e culturale del Comune di Offagna, con la collaborazione attiva della comunitร locale.
Il Consiglio Direttivo รจ composto da undici membri,ย di cui dieci elettidallโAssemblea ed uno indicato dal Comune di Offagna.
Si occupa della gestione, della promozione e della valorizzazione dei tre Musei del paese: la Rocca e il suo Museo delle Armi, il Museo di Scienze naturali โLuigi Paolucciโ e il Museo della Liberazione.
Si fa carico di organizzare le guardianie e lโattivitร interna ai Musei, con guide e materiale informativo per i turisti. A questo scopo, ha pubblicato un bando per il reperimento di personale atto a Guardianie e Guide.
Organizza eventi ed incontri, con svariate e differenti tematiche, per la rivalutazione delle strutture museali ed una riproposta alle famiglie ed alle scuole.
Tante le personalitร presenti a partire da Ezio Capitani, Sindaco del Comune di Offagna, Moreno Pieroni, Assessore al Turismo e alla Cultura della Regione Marche, Liana Serrani, Presidente della Provincia di Ancona, Raimondo Orsetti e Marina Massa Funzionari dei beni e attivitร culturali Regione Marche, Fabrizio Bartoli Assessore alla Cultura del comune di Offagna, Daniela Recinti Presidente dellโAssociazione โPolo Museale Offagnaโ.
Gli onori di casa e quindi il primo intervento รจ stato fatto dal Sindaco Capitani che ha definito la presentazione del progetto un evento di significativa importanza per la comunitร di Offagna, di come sia essenziale per le sorti economiche del Comune ripartire dalla valorizzazione della bellezza e della tanta cultura, soprattutto architettonica, che il borgo medievale di Offagna custodisce.
Non sono mancati i ringraziamenti di tutti coloro che hanno in qualche misura hanno reso possibile e concreto la realizzazione del progetto a partire dalla Regione Marche, alla Provincia di Ancona nelle persone di Liana Serrani, per il grande sostegno ed assistenza da parte degli uffici preposti, all’Associazione โPolo Museale di Offagnaโ nella persona del presidente Daniela Recinti, ai cittadini di Offagna che credono nella valorizzazione della bellezza, della storia e della cultura del borgo che abitano.
In questi mesi della nuova amministrazione Capitani รจ stato fatto un investimento di tempo, energia e di tutte le competenze a disposizione per poter avviare il progetto del Polo Museale Locale ad Offagna, collaborando attivamente con lโassessore Pieroni della Regione Marche e con le funzionarie del settore cultura, che si sono resi disponibili per superare le immancabili difficoltร burocratiche ed avviare il Polo Museale Locale in linea con le indicazioni della Regione Marche.
Si sono attivate sinergie importanti con le quattro associazioni culturali di Offagna (Pro Loco, Accademia della Crescia, Zetesis, AMO) nella creazione di una nuova Associazione, il Polo Museale Offagna con il compito di gestire i tre Musei presenti nel paese (Museo della Rocca, Museo discienze naturali L.Paolucci, Museo della Liberazione) ed anche il punto informativo con le relative visite guidate al patrimonio architettonico del Vici, alla Villa Malacari, ecc…
Scarica/Visualizza il PDF: PROGRAMMA EVENTO POLO MUSEALE OFFAGNA