Nellโultima settimana di luglio, in occasione delle Feste Medievali, Offagna si trasforma e nelle sue strade e piazze torna a rivivere lโatmosfera del passato: mostre, taverne, la via delle arti e mestieri, il vicolo dei cartomanti fanno da scenario a spettacoli, rassegne e rievocazioni storiche.
Ci si imbatte nei giullari, negli armigeri, nelle popolane e nei nobili; ci si ritrova a parteggiare per un rione durante la storica disfida in armi. Si sogna e ci si diverte, magari riscoprendo lโingenuo incanto dei cantastorie, dei menestrelli, del teatro di piazza; ci si dimentica, al suono di una ghironda o di una cornamusa, del presente.
Non mancano gli spettacoli di piazza ispirati e tratti tutti dal repertorio classico medioevale: teatro di strada e dramma sacro, trionfi carnascialeschi, giullarate, musici, menestrelli e cantastorie, danzatrici, grullatores, mangiafuoco, saltimbanchiโฆ
Chi ha giร avuto lโavventura di vivere questi momenti non sa rinunciare al piacere di aggirarsi per il borgo in abiti medioevali diventando cosรฌ anchโegli protagonista. I negozi cambiano il loro volto consueto, le insegne si trasformano in โcartigliโ; il โcrescioloโ diventa moneta corrente delle Feste. Le Feste Medioevali, nate dal desiderio di far rivivere lโantica tradizione della disfida in armi con lโarco, la balestra, la lancia, la mazza snodata, fra i quattro rioni del paese: Croce, Sacramento, San Bernardino, Torrione si sono subito proposte come suggestivo connubio tra storicitร e spettacolo, fra cultura e tradizione e costituiscono ormai unโaffermata manifestazione culturale a livello nazionale di grande richiamo turistico.
Ogni anno si scopre e si rivisita un volto diverso del Medioevo, si fissa un tema, motivo conduttore per lโintero periodo della manifestazione.
Info: Tel. 071.7107005