CHIESA DI SAN TOMMASO APOSTOLOโจ
1666 – 1933
Dai documenti emerge che lโattuale chiesa รจ la terza sede che questa parrocchia abbia avuto nel corso dei secoli. La prima chiesa era posizionata piรน o meno alla fine del XIV secolo presso la porta settentrionale del paese, situata nei dintorni dellโattuale acquedotto, quindi abbastanza lontana dal centro del paese. La seconda si trovava invece, nel XV secolo, davanti alla porta principale del castello.
Lโattuale chiesa di San Tommaso, fu iniziata nel 1666 e terminata nel 1675. Nel 1769 lโarchitetto Andrea Vici, fratello del pievano di Offagna, preparรฒ il disegno per sviluppare il presbiterio e la canonica che effettivamente sarebbe sorta di seguito. Il progetto non fu messo in atto nella sua interezza poichรฉ, per costruire la canonica il pievano trovรฒ la manodopera e i finanziamenti, ma non altrettanto si adoperรฒ per la chiesa che, oltre allโingente spesa per i materiali, richiedeva la presenza costante di Andrea Vici che invece in quel periodo aveva seguito Vanvitelli a Napoli.
La chiesa di San Tommaso ebbe bisogno di un restauro nel 1825 e poi di una nuova ristrutturazione realizzata nel 1933 dallโarchitetto Luigi Garlatti di Ancona che pensรฒ di rivestirla con paludamenti neogotici.
Attualmente allโinterno della chiesa รจ possibile ammirare una stupenda pala raffigurante San Bernardino
nel procinto di donare il Comune di Offagna alla Madonna, in segno di protezione. Questo dipinto รจ un importante reperto storico che mostra lo sviluppo urbanistico di Offagna nel XVIII secolo.
Adattamento dal testo originale di Angela Montironi