Le sale del Museo Paolucci ospitano una parte dei reperti tratti dalle collezioni dell’insigne studioso naturalista anconetano Luigi Paolucci (1849-1935) . Laureato in Veterinaria, Paolucci fu brillante insegnante e poi Preside del Regio Istituto Tecnico di Ancona, presso il quale, dopo anni di direzione del Gabinetto di scienze, organizzò e costituì il Museo Regionale Marchigiano di Storia Naturale. Il Paolucci ci ha lasciato numerose ed importanti collezioni (paleontologiche, mineralogiche, zoologiche e botaniche) frutto di una intera vita di ricerche e di studio. Riproponendo il senso storico delle collezioni, nate a scopo didattico, esse costituiscono un vivo ed attuale strumento di studio. Attraverso la ricollocazione dei reperti, si prende contatto e visione delle diversità e specificità degli ambienti naturali marchigiani, in un mosaico ricco di elementi visuali, didattici e scientifici che ricompongono, in conclusione, l’ambiente di oggi e dei tempi di Luigi Paolucci. Le sale da visitare sono sette e si sviluppano nell’ordine: lo Studio del prof. Paolucci – il Laboratorio didattico – l’ Ambiente costiero – l’ Ambiente fluviale – l’ Ambiente collinare – gli Ambienti carsici e le gole calcaree – l’ Ambiente montano. Il percorso museale è costituito da pannelli didattici e da teche espositive. Attraverso la lettura dei testi e l’esposizione dei reperti viene descritto l’ambiente naturalistico delle Marche e più in generale, l’origine, gli equilibri e gli ecosistemi dei cinque ambienti. Reperti unici di specie ormai scomparse costituiscono testimonianze preziose che ci aiutano a ricostruire e capire l’evoluzione e le modificazioni del territorio.
Info e Orari: Tel. +39 392 1302383 – info@visitoffagna.it
ORARI INGRESSO MUSEO
I musei sono visitabili per piccoli gruppi su prenotazioneinfo@visitoffagna.it
Giornate di apertura straordinaria:
DICEMBRE 2022
dall’8 all’11 , Sabato 24 solo la mattina, quindi dal 26 al 30, il 31 (solo la mattina).
I musei rimaranno chiusi Domenica 25 Dicembre.
GENNAIO 2023
il 1° (solo il pomeriggio), quindi dal 2 all’8.
Tutti i turni sono svolti da due operatori che su richiesta possono aprire anche il Museo Paolucci e il Museo della Liberazione.
*Ultimo ingresso 25 minuti prima della chiusura.
VISITA AL MUSEO: Prenotazione obbligatoria con nome e cognome del capogruppo, numero di persone che vogliono visitare il museo. Telefono 392.1302383 o WhatsApp: https://bit.ly/museo-paolucci
Per visitare il museo di Scienze Naturali “L.Paolucci” verranno organizzati dei gruppi nelle fasce orarie indicate.
I nostri operatori all’interno della Rocca di Offagna saranno felici di darvi maggiori spiegazioni al riguardo ed accompagnarvi nella scoperta del nostro paese.
TARIFFE INGRESSO MUSEO
LEGGE N°124 DEL 04.08.2017 OBBLIGHI TRASPARENZA E PUBBLICITA’:
“Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente:
ASSOCIAZIONE POLO MUSEALE OFFAGNA – C.F. E P.IVA: 02764930422
Denominazione del soggetto erogante:
COMUNE DI OFFAGNA
Somma incassata:
18.678,21 €
Data incasso:
17/12/2021
Causale:
SALDO CONTRIBUTO REGIONALE AI SENSI DEL DGR 708/2017″
CLICCA QUI per leggere la normativa
Ecco l’elenco dei Bilanci per gli anni 2017, 2018, 2019, 2020, 2021 in formato PDF:
Questo sito utilizza i cookie tecnici, per le statistiche e di terze parti.
NON utilizziamo cookie di profilazione. Puoi avere i dettagli visitando l’informativa estesa sui cookie