Museo della Liberazione di Ancona ad Offagna

Il dramma della guerra, la rinascita della speranza.

 

Museo della Liberazione d’Ancona – Reperti bellici

Un museo questo che regala emozioni. Emozioni di certo contrastanti perché la documentazione fotografica e bellica qui contenuta riporta alla luce momenti drammatici, legati al dolore e alla sofferenza che la guerra porta con sé. Eppure le fotografie che si susseguono lungo i corridoi del museo ci parlano anche della rinascita della speranza con l’avanzare dell’esercito alleato e del desiderio di ricostruire la normalità perduta.

Un museo che ci racconta anche una storia di collaborazione, quella forse poco nota tra polacchi e marchigiani: il Corpo di Armata incaricato di liberare il porto strategico di Ancona era infatti composto proprio da soldati della Polonia, che trovarono nei partigiani e nei civili del posto importanti alleati contro i nemici.

Potrete conoscere allora i grandi condottieri che hanno portato alla Liberazione di Ancona e della Regione Marche, ma anche i volti dei civili protagonisti di una storia che appartiene al nostro passato recente e che è ancora viva in queste stanze.

Piccole curiosità sono poi disseminate nel museo: il modellino di una delle battaglie che si combatterono vicino ad Offagna, pieno di piccoli ma preziosi dettagli; una maschera antigas data in dotazione ai civili; gli scarponi che passo dopo passo riportarono un soldato marchigiano a casa dopo un disperato ma fortunato tentativo di fuga dall’esercito tedesco.

 

Alcune indicazioni

Il Museo della Liberazione di Ancona presenta un impianto di risalita per disabili.

La struttura può essere visitata senza difficoltà con bambini piccoli, ma lasciando passeggini e simili all’entrata.

La struttura è dotata di servizi igienici.

L’accesso è consentito anche con animali da compagnia.

BIGLIETTERIA E MODALITÀ DI VISITA

La biglietteria di tutti i musei è collocata all’entrata della Rocca Medievale . Qui potrete acquistare un biglietto per visitare i singoli musei oppure un biglietto cumulativo per le tre realtà museali del borgo.

Alla Rocca Medievale saranno poi presenti degli operatori che accompagneranno i visitatori interessati al Museo di Scienze Naturali L. Paolucci e al Museo della Liberazione di Ancona. Il tour completo dei musei ha una durata di circa un’ora e mezzo.

ORARI APERTURA MUSEO

PERIODO
GIORNATE
ORARI
01/10/23 al 31/03/24
Sabato e Domenica
10:00/13:00*
15:00/18:00*
01/04/2024  al 31/05/2024
Sabato e Domenica
10:00/13:00*
15:00/19:00*

ORARIO POLO MUSEALE GIORNATE PARTICOLARI

Giornate di apertura ad orario ridotto
28-29 ottobre fino a ore 17.00
1 novembre fino a ore 17.00
Giornate di apertura straordinaria
8 dicembre
Dal 26 dicembre al 7 gennaio
28 e 29 marzo, 2 e 3 aprile
dal 25 aprile al 5 maggio

 

TARIFFE INGRESSO MUSEO

TIPOLOGIA
BASE SINGOLO MUSEO
VISITA
3 MUSEI

Intero
4,00€
10,00€

Ridotto
Ragazzi dai 6 ai 17 anni compiuti
Adulti sopra i 65 anni
Gruppi (sopra le 10 unità)
2,5€



Famiglie
2 adulti + figli fino scuola superiore
25,00 €

GRATUITO
Bambini fino a 5 anni compiuti
Diversamente abili e loro accompagnatori
Residenti
GRATIS



CONTATTI

Per informazioni chiamare il numero di telefono  +39 392 1302383, oppure scrivere all’indirizzo email info@visitoffagna.it . Per rimanere aggiornato sui nostri eventi segui le nostre pagine social Visit Offagna.

VISITE GUIDATE

Le visite guidate alla Rocca Medievale e agli altri musei di Offagna sono disponibili solo su prenotazione. Le visite guidate si possono prenotare anche al di fuori dei consueti orari di apertura.

Potete contattarci telefonando al numero +39 392 1302383. Se i nostri operatori invece non dovessero essere momentaneamente disponibili, potrete scrivere alla nostra email info@visitoffagna.it , provvederemo a rispondervi il prima possibile.

In alternativa in tutti e tre i musei sono disponibili audioguide per esplorare e scoprire in autonomia il patrimonio culturale del borgo.

 

SCUOLE E CENTRI ESTIVI

Il Polo Museale di Offagna offre anche differenti percorsi didattici ed educativi per le scuole di ogni ordine e grado: laboratori ludico-didattici legati alle nostre differenti realtà museali per scoprire ed esplorare la storia delle Marche e il suo ricco paesaggio naturale.

In vista della stagione estiva il Polo propone anche una selezione di laboratori didattici adatti a Centri Estivi e a realtà associative che organizzano attività ricreative per bambini e ragazzi.

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al numero +39 392 1302383. Se i nostri operatori non dovessero essere momentaneamente disponibili, potrete scrivere alla nostra email info@visitoffagna.it , provvederemo a rispondervi il prima possibile.

_ _

OBBLIGHI TRASPARENZA E PUBBLICITA’

 

LEGGE N°124 DEL 04.08.2017 OBBLIGHI TRASPARENZA E PUBBLICITA’:

“Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente:

ASSOCIAZIONE POLO MUSEALE OFFAGNA – C.F. E P.IVA: 02764930422

Denominazione del soggetto erogante:
COMUNE DI OFFAGNA

Somma incassata:
18.678,21 €

Data incasso:
17/12/2021

Causale:
SALDO CONTRIBUTO REGIONALE AI SENSI DEL DGR 708/2017″

CLICCA QUI per leggere la normativa

Ecco l’elenco dei Bilanci per gli anni 2017, 2018, 2019, 2020, 2021, 2022 in formato PDF:

Bilancio 2022

Bilancio 2021

Bilancio 2020

Bilancio 2019

Bilancio 2018

Bilancio 2017

 

 

Questo sito utilizza i cookie tecnici, per le statistiche e di terze parti.
NON utilizziamo cookie di profilazione. Puoi avere i dettagli visitando l’informativa estesa sui cookie

Informativa PrivacyInformativa Estesa Cookie