Cosa unisce Offagna al noto architetto Luigi Vanvitelli?
Il suo allievo Andrea Vici, collaboratore nella realizzazione della Reggia di Caserta.
Nasce in Arcevia e vive ad Offagna nella seconda meta’ del ‘700, qui crea pregevoli opere architettoniche che danno lustro al borgo.
Ad Andrea Vici che ha lavorato tanto anche in Campania e Lazio, รจ dedicata una mostra all’interno della Chiesa del Monastero delle Salesiane.
Dal titolo “ANDREA VICI, Offagna nel segno dellโarchitetto” la mostra documentaria, realizzata in occasione del bicentenario della scomparsa (1817 โ 2017), a cura del Comitato promotore delle celebrazioni per Andrea Vici, รจ composta da una serie di pannelli fotografici inseriti nel prezioso contesto della Chiesa del Monastero delle Salesiane, essa stessa opera del Vici e realizzata tra il 1778 e il 1784.
Sebbene lโautore, tra i principali allievi di Vanvitelli, abbia operato in tutta lโItalia centrale erigendo costruzioni di grande pregio architettonico e ingegneristico tra il 1765 e il 1815, questa mostra illumina in particolar modo i manufatti piรน significativi collocati tra i comuni di Offagna, Osimo e Loreto e nel loro circondario.
Nei secoli XVIII e XIX il panorama degli architetti marchigiani non รจ caratterizzato dalla presenza di grandi personalitร che traducono in forma architettonica le importanti conquiste dellโIlluminismo, ma dalla presenza di artisti e architetti che contribuiscono fattivamente al rinnovamento radicale delle cittร marchigiane, in un periodo di ripresa economica dovuta allo sviluppo delle attivitร agricole: Andrea Vici รจ da considerarsi a pieno titolo fra gli artefici di tale rinnovamento.
Il 24 maggio alle ore 18.30 organizziamo un tour con aperitivo finale per scoprire le sue opere in giro per il borgo e visitare la mostra fotografica a lui dedicata nel prezioso contesto della Chiesa del Monastero delle Salesiane.
Per prenotare tour e aperitivo: www.visitoffagna.it/i-volti-storici-di-offagna-aperitivo-al-museo/