Cosa fare e vedere ad Offagna?
Quando si visitano le Marche una tappa da non perdere รจ il borgo medievale di Offagna, per vivere con la famiglia, da soli o in compagnia di amici, una piacevole giornata in un caratteristico paese dellโentroterra marchigiano: scoprire Offagna significa infatti farsi coinvolgere dal paesaggio naturale e urbanistico, dalla storia passata e recente, dai sapori e vini tradizionali delle Marche.
Una volta arrivati ad Offagna, il vostro sguardo sarร di sicuro catturato dalla Rocca medievale . Il consiglio che vi diamo รจ quello di dirigervi subito qui a visitare quello che รจ il cuore del borgo. La struttura militare per la veritร รจ stato costruita dalla cittร di Ancona al limite del Medioevo e allโalba del Rinascimento, nel XV secolo. Per questo la Rocca non solo evoca quellโatmosfera eroica tipica dellโetร dei cavalieri, ma tra le sue mura ci sono alcuni dettagli che ci richiamano allโepoca successiva, quella in cui le battaglie venivano combattute con la polvere da sparo. In un luogo come questo la storia si puรฒ toccare con mano, ma la Rocca regala una sorpresa anche agli amanti del paesaggio, poichรฉ la torre รจ visitabile fino allโantica terrazza dโavvistamento: quello che vi aspetta รจ una vista a 360ยฐ delle colline circostanti e dei centri storici limitrofi ad Offagna, per viaggiare dagli Appennini fino alla Riviera del Conero.
Attualmente la Rocca fa parte del Polo Museale di Offagna , un progetto promosso con lโintento di coordinare le attivitร dei diversi spazi museali racchiusi nel borgo. Allโentrata della Rocca (tra piazza del Maniero e via del Monastero) , troverete la biglietteria e lรฌ potrete riceve tutte le informazioni necessarie per la visita allโedificio storico, ma anche per la visita degli altri due musei. Se il tempo che avete a disposizione ve lo consente vi consigliamo di fare un giro anche nelle altre due strutture museali di Offagna: un museo di Scienze Naturali dedicato allo studioso anconetano โLuigi Paolucciโ, veterinario vissuto allโinizio del Novecento, che si dice abbia catalogato tutti gli animali e le piante delle Marche; e il Museo della Liberazione di Ancona, una raccolta fotografica che documenta le storie e i volti dei soldati ma anche dei civili che furono coinvolti nelle battaglie per la liberazione dei territori marchigiani negli ultimi anni della Seconda Guerra Mondiale.
Se invece il tempo che avete a disposizione รจ limitato potrete comunque visitare soltanto la Rocca e la โCollezione di armi anticheโ che รจ stata allestita al suo interno, grazie alla collaborazione tra l’Accademia di Oplologia e Militaria di Ancona ed i Musei di Stato della Repubblica di San Marino.
Una volta conclusa la visita della Rocca medievale potrete dedicarvi allโesplorazione del borgo. Sulla sinistra della torre, si trova subito la Piazza del Maniero: qui dโestate hanno luogo eventi come le Feste Medievali (ultima settimana di luglio), i Buskers, NewEvo e diversi spettacoli musicali (per sapere se nei giorni in cui visiterete Offagna sono previsti eventi o iniziative particolari potete seguire la nostra bacheca news o le relative pagine social, Fb e Ig .
La vostra visita puรฒ quindi proseguire verso la parte bassa del borgo, ma prima di scendere verso la Piazza del Comune non lasciatevi sfuggire una piccola perla che si nasconde ad Offagna, in via Boccolino di Guzzone. Qui, durante gli orari di apertura dei musei, potrete trovare aperte le porte di una chiesetta appartenuta al Convento delle suore Salesiane: il progetto della chiesa si deve ad Andrea Vici, allievo del Vanvitelli e suo collaboratore nella realizzazione della Reggia di Caserta.
Non fatevi poi sfuggire mentre visiterete le vie di Offagna le piccole mongolfiere che decorano diversi esercizi commerciali: curiose opere di artigianato di unโartista locale che ha la sua bottega proprio nella via principale del borgo. Camminando per il paese potreste avere la fortuna di trovarla aperta e di sbirciare dentro un mondo fatto di legno, manualitร e giocosa fantasia.
Prima di lasciare Offagna, fate una passeggiata per via dellโArengo, la via principale che arriva fino al Convento delle suore e in cui potrete trovare piccoli negozi e bar in cui concludere la vostra esperienza ad Offagna: immergetevi allora nella vita del paese, nei suoi suoni, luci e sapori.