CineOFF 2022, la locandina della III edizione del Festival internazionale di cinema indipendente รจ un omaggio al cinema di Mรฉliรจs.
CineOFF รจ il luogo di incontro del cinema indipendente, lo spazio di visionari, sognatori, artisti e artigiani, produttori coraggiosi che sfidano il sistema, ma anche di imprenditori culturali. ร lo spazio di discussione sui nuovi perimetri del cinema.
Il festival infatti aderisce alla Rete Cinema Indipendente Italia www.retecinemaindipendente.it appena costituitasi come think thank di settore. E per la prima volta sarร un festival di cinema indipendente internazionale, come sempre aperto alle categorie di scrittura (soggetto di sceneggiatura), documentari, cortometraggi italiani, lungometraggi italiani e infine le nuove categorie di cortometraggi stranieri e lunghi stranieri.
Tanti gli ospiti del festival, da Cosimo Gomez con Ia proiezione evento del film Io e Spotty, alla giornalista e scrittrice Flavia Amabile con il romanzo Elvira, un omaggio alla prima regista donna vissuta in epoca fascista. E tanti sono gli eventi previsti con un tema che si lega allโillustrazione scelta per la locandina: viaggiare attraverso lโimpossibile.
ร la sfida richiesta dalla nostra contemporaneitร , complessa e pulviscolare, materica e incorporea, ma รจ anche la sfida che ci porta dal caos al cosmos.
Lโillustratore Lorenzo Castellini dunque ha voluto omaggiare il film di fantascienza Viaggio attraverso lโimpossibile di Georges Mรฉliรจs in una contaminazione con la figura mitologica di Icaro, la cui fantasia utopica spinge a superare ogni limes.
Volare e sfidare il cielo, questo รจ il sogno dellโastronauta-Icaro che fluttua in unโestasi mistica per raggiungere il sole. Al di sotto cโรจ la materia, la terra, che appare come una landa desolata su cui perรฒ si erge un masso. Lโidea, lโatto creativo, baluardo di resistenza.
Lโastronauta, che riprende il viaggio con una telecamera, non ha ali di cera che si sciolgono, e non sarร punito per la sua disobbedienza a Dedalo. Il suo fluttuare diventa tensione verso lโimpossibile, come nel film di Mรฉliรจs. ร il senso dellโarte, e del cinema. Ma anche ciรฒ che dร senso allโesistenza.
Lorenzo Castellini, anconetano classe 93, laureato in Grafica dโarte e illustrazione presso lโAccademia di Belle Arti di Macerata, frequenta il corso Cinema dellโAccademia di Belle Arti e Design Poliarte.
Ideato da Guasco – Cinema Editoria Comunicazione, Eclettica, Noodles – By Guasco, con il patrocinio di Fondazione Marche Cultura e Marche Film Commission, il sostegno di Comune di Offagna, CNA Cinema Audiovisivo Marche, UNI.CO. Societร Cooperativa, Deutsche Bank, Viva Servizi, Cisl Marche, Estra – Energia al futuro, Unipol Assiadriatica, in collaborazione con Poliarte Accademia di Belle Arti Design, Hill International Srl, VIGNA DELLA CAVA, Slow Food Ancona e Conero.
Vi aspettiamo dal 14 al 17 settembre ad Offagna (AN)