Ad Offagna il 25 aprile celebriamo la Liberazione dโItalia con un pomeriggio allโinsegna della memoria e della storia.
Dโaltra parte la presenza nel borgo del Museo della Liberazione di Ancona ha portato alla nascita di una proficua collaborazione tra il Polo Museale di Offagna, lโAccademia di Oplologia e Militaria di Ancona e le Istituzioni Polacche. Proprio tale collaborazione รจ ciรฒ che ha consentito lโorganizzazione, per il pomeriggio del 25 aprile, di una conferenza dal titolo โLa Liberazione e lโamicizia italo-polaccaโ tenuta dal Gen. (Ris.) Augusto Staccioli presso la Biblioteca Comunale.
Il tutto avrร inizio alle ORE 16:00, quando lโAmministrazione del Comune di Offagna deporrร , con una piccola cerimonia, una corona dโalloro ai piedi del Monumento dedicato ai caduti in guerra. Dopodichรจ ci si sposterร allโinterno della Biblioteca Comunale, ed รจ qui che alle ORE 17:00 avrร inizio la Conferenza del Gen. (Ris.) Augusto Staccioli.
Cโรจ un evento infatti generalmente poco noto riguardo ai fatti della Liberazione di Ancona, ovvero che il corpo dโarmata degli Alleati incaricato di liberare questa zona strategica sullโAdriatico era composto da soldati polacchi: dalla loro collaborazione con i partigiani e i civili marchigiani ha inizio un filo rosso che ancora oggi unisce in un dialogo culturale le Marche e la Polonia.
Concluderร lโevento una visita nell’adiacente Museo della Liberazione guidata dagli operatori del Polo Museale: lโoccasione per ripercorrere tramite i reperti fotografici e bellici qui conservati i momenti cruciali della liberazione della cittร di Ancona. Alla fine della visita i partecipanti allโevento potranno prendere parte ad un aperitivo.
Lโorganizzazione della giornata รจ stata possibile grazie allโAccademia di Oplologia e Militaria di Ancona e al Polo Museale di Offagna. Le istituzioni che hanno avallato lโiniziativa sono il Comune di Offagna e il Consolato Onorario della Repubblica di Polonia in Ancona.